Come dice Chiara nel suo articolo, dobbiamo mangiare frutta e verdura di stagione: fa bene alla salute e.. al portafoglio!
Oggi Vi suggerisco come ottimizzare il tempo, preparando in contemporanea un bel minestrone e della verdura a vapore.
Prendete patate, carote, zucchine e cipolle (o ancor meglio cipollotti), pulitele e tagliatele nel seguente modo: da ogni verdura ottenete dei pezzi abbastanza grandi e regolari, e tagliate il resto a pezzettini (fate questa operazione velocemente senza diventare matti a misurare le verdure!).

Mettete i pezzettini in una pentola grande, aggiungete acqua e sale grosso, e ponete sul fuoco.
Sopra la pentola appoggiate una griglia per la cottura a vapore, un colapasta in acciaio o, se li avete, i bellissimi appositi cestelli di bambù (che nei prossimi mesi potrete comperare nei negozi cinesi virus-free per pochi euro). Adagiatevi le verdure a pezzi grandi, aggiungete una manciata di piselli surgelati, ponete sopra un coperchio e fate cuocere il tutto per circa 10-15 minuti. Con una forchetta provate se le verdure sono tenere, e toglietele dal cestello.
A questo punto, all’interno della pentola avrete ottenuto la vostra semplice minestra di verdure.
Prendete una metà della stessa, frullatela con il mixer e conservatela in un contenitore, in frigo, per gustarvi nei prossimi giorni un ottimo passato di verdura (al quale potrete aggiungere dei crostini di pane o dei grissini sbriciolati, un filo di olio o del parmigiano grattugiato).
La minestra rimasta nella pentola potrete gustarla così, al naturale, oppure cuocervi della pasta mista o del riso. Anche in questo caso un filo di olio a crudo aggiungerà sapore al piatto.

Le verdure cotte a vapore, invece, invece, potranno diventare un’insalata russa (tagliate a cubetti e condite con maionese, tonno e uovo sodo) oppure un ottimo e sano contorno (ripassate nella padella in cui avrete cotto una bistecca o del petto di pollo).
Buon appetito.